19 luglio 2023 ore 10:00
TIM CONVOCA IN VIDEOCONFERENZA IL COORDINAMENTO NAZIONALE RSU E LE O.S.

con ordine del giorno:

- PDR 2023
- Regolamentazione (ex art. 4 co. 1 Legge 300/70) dei sistemi di compliance aziendale di rilevamento e gestione anomalie
- Interventi relativi all'organizzazione del lavoro in ambito Customer Services Enterprise


19:00

accordo pdr

accordo compliance


18:20
The end*

L'azienda comunica che a partire da settembre, per il settore Customer Services Enterprise, darà il via ad una sperimentazione che prevede il passaggio a 5gg su 5 a casa (con rientri in sede 2gg al mese),

*INTERVENTO SNATER*
- *Chiediamo* che venga estesa su BASE VOLONTARIA la POSSIBILITA' di FARE LO STESSO LAVORO AGILE 5gg su 5 PER TUTTI I LAVORATORI ATTUALMENTE in SMART-WORKING

- *chiediamo* VENGA RICONOSCIUTO UN RIMBORSO PER LE SPESE sostenute da chi lavora da casa (i famosi costi di produzione).

- segnaliamo che in questi ultimi giorni ai colleghi di Enterprise, oltre al loro normale lavoro sulla clientela Top, è stato dirottato anche parte del lavoro delle commesse TCC, con pochissimo preavviso e una formazione blanda.

L'azienda ha comunicato che introdurrà anche in questo settore la barra telefonica.
(Snater)


18:15
L'incontro con TIM è terminato da pochi minuti.
Quanto prima pubblicheremo l'informativa complessiva ed i documenti ufficiali
(Fistel-Cisl)


16:45
Terzo argomento all'o.d.g.; Interventi relativi all'organizzazione del lavoro in ambito Customer Services Enterprise
Il Dott. Fraioli per TIM illustra un progetto legato all'intenzione di voler procedere ad una sperimentazione del Lavoro Agile 5 giorni su 5 in ambito Customer Care Enterprise nella struttura facente capo a Vincenzo Mocerino (circa 935 persone complessivamente coinvolte), prevedendo solo 2 rientri al mese per non perdere contatto con il proprio team di lavoro, uno ogni 15 giorni.
Sperimentazione che andrà da settembre 2023 a febbraio 2024.
(Fistel-Cisl)


16:30
L'accordo sul secondo punto dell'ord. del giorno - CONTROLLI - e' passato con la firma delle rsu di cgilcisluilugl
Snater contrario
(Snater)


16:20
Dopo ampia discussione e dopo aver verificato che nel testo sono state inserite (su richiesta sindacale) le consuete garanzie per i lavoratori l' Accordo sui SISTEMI di COMPLIANCE è stato sottoscritto dalle Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL e dalla maggioranza del Coordinamento Nazionale RSU
(Fistel-Cisl)


14:30
L'azienda presenta il 2ndo punto: "Regolamentazione (ex art4. c.1 legge 300/70) per quanto riguarda i sistemi di compliance aziendale di rilevamento e gestione anomalia".

L'azienda vorrebbe la firma di un nuovo accordo che permetta di ampliare gli strumenti di controllo.

*INTERVENTO SNATER*

*L'azienda HA GIA' PARECCHI STRUMENTI CHE TRACCIANO e CONTROLLANO LE ATTIVITA' dei LAVORATORI !*

*Lo SNATER NON HA LA SICUREZZA mostrata da altre sigle sindacali che di fatto sostengono la validità di tali controlli.*

*Abbiamo portato ad esempio quanto firmato dagli SSF sull'accordo dei micromoduli, che a nostro avviso, altro non è che un sistema per arrivare al controllo individuale (gioco delle tre carte).*

*Comunque per SNATER il discorso può essere chiuso semplicemente, SENZA FIRMARE NESSUN ACCORDO,  invitando l'azienda a rivolgersi all'Ispettorato del Lavoro per le eventuali autorizzazioni del caso.*
(Snater)


13:20
Il Dott. Tosca Paolo, della Direzione Compliance di TIM, ha illustrato il secondo argomento all'o.d.g.: Regolamentazione (ex art. 4 co. 1 Legge 300/70) dei sistemi di compliance aziendale di rilevamento e gestione anomalie.
Compliance è un termine che in ambito aziendale viene utilizzato con il significato di Conformità a una legge, a uno standard, a pratiche di comportamento, a regolamentazioni dettate dalle Autorità preposte ma anche a direttive interne all'azienda, a politiche imprenditoriali.
In azienda la compliance è perseguita dal sistema di controllo interno, inteso come l'insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione dei principali rischi, una conduzione dell'impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi.
Rispetto al buon funzionamento di tutto il processo di Compliance, in una logica di evoluzione e trasformazione digitale, è necessario introdurre in Tim una serie di strumenti tecnologici che consentano di automatizzare il monitoraggio e controllo delle anomalie, in particolar modo i nuovi sistemi Celonis e Sap Bis che si occuperanno di verifiche automatiche sui processi di Acquisti, Vendite, Finanza, Bilancio etc..
Strumenti che però devono essere disciplinati attraverso un accordo sindacale (ex art. 4 co.1 Legge 300/70) sulla falsa riga di quanto già normato in passato riguardo altri sistemi informatici.
Si apre ora la discussione in merito con la parola che passa alla delegazione sindacale.
(Fistel-Cisl)


13:00
L'Accordo sul PDR 2023 è stato ora sottoscritto dalle Segreterie Nazionali e dalla maggioranza del Coordinamento Nazionale Rsu
(Fistel-Cisl)


12:15
Al punto1 azienda propone la proroga sull'accordo pdr così com'è!

*Intervento Snater*

*L'azienda dichiara che NON ci sarebbero i tempi tecnici per discutere e riformulare un nuovo accordo per il PDR.* per il 2024, per cui propone una sorta di "accordo ponte".

*Come SNATER RIBADIAMO CHE SIAMO (da sempre) PER l'esclusione DAI CALCOLI degli importi del Pdr, SIA delle MULTE, SIA degli ONERI DERIVANTI delle USCITE IN ISOPENSIONE, in modo tale che queste spese (oneri NON ricorrenti) NON danneggino quanto di spettanza ai lavoratori*

Tra l'altro ricordiamo che questa soluzione (esclusione dal calcolo degli ONERI NON RICORRENTI) e' stata attuata in altre categorie (con sottoscrizione da parte di cgil cisl uil).

L'accordo e' stato approvato.

❗❗❗❗❗❗❗

*Snater e' intervenuto sollevando il problema delle condizioni climatiche estreme per i lavoratori che svolgono la loro opera all'esterno.*☀️🔥☀️

*Abbiamo chiesto la SOSPENSIONE TEMPORANEA di alcune lavorazioni esterne durante i picchi delle temperature*
(Snater)


12:00
Per FISTEL CISL Nazionale Matteo Corradini sostiene che l'argomento esposto dal Dott. Fraioli (Responsabile Relazioni Sindacali Nazionali TIM) in termini di proroga di 1 anno (dal 31/12 /2022 al 31 /12 /2023) dell'Accordo ad oggi in vigore del PDR è molto chiaro non essendoci variazioni da apportare se non appunto la scadenza temporale.
In tutti questi anni abbiamo sostenuto come FISTEL-CISL che la contrattazione possa portare risultati significativi ai lavoratori e l'accordo sul PDR ha infatti consentito l'erogazione di un importo decisamente importante a maggio 2023.
Con questa proroga auspichiamo si possa replicare una buona erogazione a maggio 2024 se i risultati /obiettivi saranno raggiunti.
Non dimentichiamo l'impegno quotidiano dei lavoratori che ha consentito a TIM di raggiungere gli obiettivi prefissati nel 2022.
Il quadro complessivo di riferimento di TIM e del Settore TLC è davvero incerto e complicato e se dovesse andare in porto la vendita della Rete sicuramente cambierebbero radicalmente gli scenari per l'azienda e per tutti i lavoratori.
Come FISTEL-CISL sino alla fine continueremo a sostenere l' importanza dell' INTEGRITA' del GRUPPO TIM !!!!!
Dobbiamo perciò pensare giustamente a mettere in sicurezza il PDR 2023.
Oggi il PDR assume ulteriore importanza in termini di possibile aiuto economico per i lavoratori e per le loro famiglie rispetto ad un attuale contesto finanziario difficile, con l'inflazione sempre alta, prezzi alti e quindi con un costo della vita lievitato.
Nel 2024, alla luce dei nuovi scenari delineatisi, potremo tornare a definire un nuovo accordo triennale sul PDR migliorativo rispetto ai precedenti.
(Fistel-Cisl)


11:00
Iniziato l'incontro.
Il Dott. Fraioli, per Relazioni Sindacali di TIM, ha introdotto il primo argomento in discussione quest'oggi: PDR 2023.
Sostanzialmente, tenuto conto che l'accordo triennale sul PDR sottoscritto nel 2019 è scaduto il 31 dicembre 2022, che attualmente ci troviamo in una fase evolutiva societaria del Gruppo che rende complicato un ragionamento di lungo termine e che in siamo già entrati nel terzo trimestre economico del 2023, l'azienda propone oggi di iniziare a normare l'anno corrente attraverso la proroga integrale del vecchio accordo per il solo 2023 (che andrà in pagamento a maggio 2024 se i target necessari verranno raggiunti).
(Fistel-Cisl)